L’impegno assunto da FRIUL CLEAN Soc. Coop. a r. l. con l’adozione di un sistema di gestione per la responsabilità sociale d’Impresa (RSI) vuole essere un segnale di correttezza professionale e di consapevolezza della propria responsabilità nell’ambito della comunità in cui opera.
Questo comporta:
- diffondere e rispettare i principi propri della RSI, almeno con riguardo a quelli ricompresi nella norma SA8000, così come definito dal Social Accountability International (S.A.I.) i requisiti per un comportamento socialmente corretto delle Imprese verso i lavoratori;
- rispettare gli strumenti nazionali ed internazionali presi in carico dallo standard SA 8000 (convezioni ILO, ONU, etc.);
- conformarsi alle leggi, alle direttive ed ai regolamenti locali;
- svolgere le proprie attività creando un gruppo di persone motivate che possano operare in un ambiente di lavoro che incoraggi e premi la correttezza ed il rispetto degli altri;
- considerare i propri fornitori come partners, non solo per la realizzazione delle attività, ma anche per quanto riguarda la condivisione di valori etici;
- agire per soddisfare le esigenze dei propri clienti e produrre utile senza mai perdere di vista il rispetto dei diritti dei propri lavoratori;
- garantire il costante monitoraggio e miglioramento del proprio sistema di gestione per la responsabilità sociale, definendo – nell’ambito delle riunioni di riesame della Direzione - obiettivi di performance e verificandone periodicamente il raggiungimento.
Nello specifico, è volontà della Ns. organizzazione, che gli stessi principi di Responsabilità Sociale cui si sottopone siano seguiti da tutti i fornitori coinvolti nella catena di fornitura del prodotto/servizio oggetto della sua attività con il rispetto pertanto dei seguenti adempimenti:
- rifiuto dell’impiego di lavoro infantile ed effettuazione di azioni concrete per il recupero dei minori di sedici anni di età laddove se ne ravvisasse l’utilizzo;
- rifiuto dell’impiego di lavoro forzato o coatto, contro la volontà del personale;
- diritto alla sicurezza ed alla salute sul luogo di lavoro mettendo a disposizione un ambiente di lavoro sicuro e salubre, creando un Comitato dedicato che esegua un’attenta valutazione e gestione dei rischi ed adottando un programma di formazione adeguato;
- rispetto del diritto di libera associazione sindacale e di contrattazione collettiva garantendo l’assenza di ostacoli e di comportamenti discriminatori;
- divieto a qualsiasi forma di discriminazione, inclusa l’esclusione o la preferenza basata su razza, sesso, età, religione, opinione, orientamento politico, nazionalità o classe sociale;
- divieto a qualsiasi forma di coercizione fisica, corporale e mentale ed al ricorso ad offese verbali o ad azioni che possano ledere la dignità personale di qualsiasi dipendente o collaboratore;
- utilizzo del lavoro straordinario solo in casi eccezionali e comunque nei termini previsti dalla legge e dal contratto collettivo applicabile;
- diritto ad un salario che consenta ai propri lavoratori una vita dignitosa.
Al fine di mantenere in efficienza il proprio sistema di gestione FRIUL CLEAN si impegna inoltre a:
- mantenere aggiornata la presente “politica di responsabilità sociale”:
- assicurare che tutto il personale riceva formazione in merito agli aspetti oggetto della norma SA8000
- esaminare e documentare periodicamente l’efficacia del sistema ed apportare, se necessario, azioni correttive o preventive,
- documentare le performance relativamente a tutti i requisiti della norma;
- misurare il proprio impegno in ambito di responsabilità sociale anche attraverso un modello di autovalutazione delle prestazioni relative alla RSI.
ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE CON IL QUALE LA COOPERATIVA INTENDE CERTIFICARSI: ABS Quality Evaluations AN ABS Group Company
ENTE DI ACCREDITAMENTO: SAAS
ENTE NON GOVERNATIVO CHE HA DEFINITO I REQUISITI DELLA SA 8000: SAI